Ultimi Articoli
-
Ipoacusia da Rumore in Fabbrica: Cosa Fare Dopo la Diagnosi
.
Key Takeaways Riconosci l’importanza della diagnosi precoce: Individuare subito l’ipoacusia da rumore aiuta a prevenire peggioramenti e offre solide basi per chiedere aiuti e indennizzi. Collega il danno all’attività lavorativa: Se hai lavorato in ambienti industriali rumorosi, raccogliere prove dell’esposizione…
-
Prima Visita INAIL: Cosa Chiedere al Medico Legale per Malattia Professionale e Invalidità Civile
.
Key Takeaways Prepara con cura la documentazione e le tue domande: Porta con te tutti i referti medici, la documentazione che racconta la tua storia lavorativa e scrivi in anticipo le domande che vuoi fare al medico legale. Racconta in…
-
Tumore alla Vescica da Lavoro: Il Ruolo Chiave del Medico di Famiglia nel Riconoscimento INAIL
.
Key Takeaways Attenzione ai lavoratori dei settori ad alto rischio: Chi lavora nell’industria chimica, tessile, ferroviaria, conciaria o della gomma, e chiunque sia stato a contatto con ammine aromatiche, nitrosammine, solventi e altre sostanze pericolose, ha una probabilità più elevata…
-
Medico Curante e INAIL: Come Ottenere Supporto per Malattie da Sostanze Tossiche
.
Key Takeaways Il tuo medico curante è un alleato fondamentale nella tutela della salute professionale: È lui che riconosce i segnali delle malattie collegate all’esposizione a sostanze nocive e dà le prime indicazioni sul percorso di tutela. Un dialogo aperto…
-
Diagnosi Tardiva: Come Ottenere il Riconoscimento INAIL e Calcolare i Punti di InvaliditÃ
.
Key Takeaways Non è mai troppo tardi per far valere i tuoi diritti: Anche se la diagnosi arriva dopo anni di lavoro, restano aperte le strade per chiedere il riconoscimento INAIL e ricevere il giusto supporto. INAIL protegge anche chi…
Seguici sul nostro Canale Telegram per restare sempre aggiornato con le nostre notizie in anteprima, contenuti esclusivi e per parlare con il nostro team di esperti.

Chi Siamo

MalattiaProfessionale.it nasce con uno scopo preciso: offrire chiarezza, orientamento e dignità a chi ha vissuto o sta vivendo le conseguenze di una malattia legata al lavoro.
Molti cittadini non sanno di avere diritti, non conoscono le procedure o, peggio, credono che ottenere un riconoscimento sia impossibile. Noi vogliamo cambiare questo scenario, partendo dall’informazione.
Siamo un progetto di divulgazione, non uno studio legale. Il nostro obiettivo è spiegare con semplicità ciò che spesso viene nascosto dal linguaggio tecnico o ignorato del tutto.
Rendiamo accessibili concetti complessi, spieghiamo le procedure passo per passo e aiutiamo ogni persona a capire se, come e quando può agire per ottenere il riconoscimento che merita.
Collaboriamo con esperti, avvocati e professionisti sanitari per mantenere i contenuti aggiornati, corretti e realmente utili.
Mettiamo al centro le storie vere, i casi concreti, le domande frequenti. Ogni pagina è pensata per chi si sente smarrito e ha bisogno di risposte chiare e affidabili.
Perché dietro ogni malattia professionale c’è una persona che merita ascolto, tutela e giustizia.